fbpx

La maschera da sci può appannarsi in due modi, li conosci?

Le maschere da sci cercano di prevenire l’appannamento in vari modi.

Innanzitutto, la maggior parte delle lenti ha una struttura dual-pane per ridurre lo shock termico tra il freddo e il viso caldo e ha uno strato antiappannamento sul lato interno della lente interna.

L’appannamento può essere di due tipi:

  1. Nella lente interna si forma un alone di condensa. In questo scenario, i casi sono due: o lo strato antiappannamento si è rovinato, oppure le condizioni atmosferiche sono così estreme che si è arrivati al limite dell’antiappannamento.
  1. Esiste però anche un secondo tipo di appannamento, che si verifica più spesso e che è reversibile. Si tratta dell’appannamento che si forma all’interno della struttura a dual-pane: perché si verifica?
    La struttura dual-pane non è sigillata, questo perché deve esserci un modo per la lente di compensare le variazioni di pressione, quindi è presente un foro molto piccolo sulla guarnizione. Il foro è molto piccolo e di solito è protetto dalla cornice per evitare che l’umidità penetri facilmente nella struttura. 
    Ma se lasciate gli occhiali in un sacchetto umido o chiusi in macchina con tutta l’attrezzatura bagnata per un lungo periodo di tempo, l’umidità potrebbe penetrare all’interno.
    La buona notizia è che risolvere questo problema è facilissimo: basta smontare la lente dalla montatura e lasciarla in un luogo caldo e ventilato per almeno 24 ore. 
    Per evitare questo tipo di appannamento, è sufficiente conservare gli occhiali in un luogo asciutto.

Conoscendo la differenza tra questi due tipi di appannamento e adottando alcune semplici precauzioni, potrete mantenere le vostre maschere asciutte e la vostra visione nitida sulle piste. Trattate bene la vostra attrezzatura, vi ricompenserà con prestazioni migliori per tutta la stagione.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0